Strategia per una
        nuova immagine.
      Lattuale
        marchio di MAGGIOLI UFFICIO, pur rappresentando un oggetto tridimensionale,
        in grado di "vivere" nello spazio, è reso in modo statico e solo a due
        dimensioni.
      Si propone di
  "animare" il marchio.
      
-- 
      La soluzione
        bidimensionale
        
        Lanimazione del marchio può avvenire solo attraverso una sua
  "liberazione",
          ovviamente virtuale, dal piano di rappresentazione e di scrittura.
          Rispetto a questo piano, pertanto, il marchio deve trovarsi visivamente staccato,
          come se gli volasse sopra.
          Questo effetto ottico è ottenuto conferendo al marchio unombra,
          riportata sul suo lato sinistro, in basso, tale da farlo apparire
          ad una quota superiore rispetto alla superficie del foglio.
      Lattuale
        marchio si presenta come vista assonometrica laterale di un "modulo continuo"
        a tre fogli che porta la scritta MAGGIOLI UFFICIO.
        Tale scritta, che, seguendo le regole dellassonometria, appare di scorcio,
        crea un conflitto grafico con i caratteri dei testi, a partire da quelli che accompagnano
        il marchio,
        che sono normali, cioè non angolati.
      
      Questo problema
        grafico del marchio viene sciolto dalla soluzione proposta per la sua animazione.
        Leffetto ottico illustrato consente, infatti, di collocare (o, meglio, di
        immaginare)
        le scritte in conflitto su due piani distinti:
        uno dove risiedono tutte i caratteri normali,
        laltro dove "vola" il marchio con i suoi caratteri modificati
        dallassonometria.
      La soluzione
        tridimensionale
      
      Viene in sostanza
        recuperato loggetto tridimensionale (il "modulo continuo" a tre fogli)
        che il vecchio marchio proponeva in due dimensioni con vista assonometrica laterale.
        Ovviamente su questo marchio in 3D la scritta MAGGIOLI UFFICIO si presenta con i caratteri
        normali.
        Questa rappresentazione del marchio, costituendone la "vera essenza",
        sarà adottata non solo nei campi applicativi dove e proponibile un oggetto
        tridimensionale
        (insegne, arredi, supporti, ecc.), ma anche,
        cogliendo ogni occasione possibile ed economicamente fattibile, nel materiale a stampa